Linfoma mantellare
Linfoma è un termine generale per indicare molti tipi di tumore che generano da un particolare tipo di globuli bianchi, i linfociti. I linfomi si dividono in due grosse categorie, il linfomi di Hodgkin e i linfomi non Hodgkin.
Il linfoma mantellare (MCL) è una forma rara, con un decorso potenzialmente aggressivo, di linfoma non-Hodgkin (NHL), che si sviluppa dalla proliferazione incontrollata dei linfociti di tipo B, in un’area dei linfonodi chiamata appunto mantellare.1
Esso rappresenta circa il 3-8% dei linfomi non-Hodgkin (dato rilevato negli Stati Uniti).2
Epidemiologia del linfoma mantellare
- Negli Stati Uniti l'incidenza annuale è stata calcolata di 0,64 casi per 100.000 persone.3
- L'età mediana alla diagnosi è di 68-71 anni.4
- E' più comune negli uomini che nelle donne, con un rapporto di 3 a 1.5
Bibliografia
- Orphanet.it
- Leukemia and Lymphoma Society, FS4_Mantle_Cell_Facts_2021.pdf (lls.org)
- SaSandoval-Sus JD et al. Hematol Oncol Stem Cell Ther. 2017; 10(3):99-115;
- Jain P, Wang ML. Am J Hematol. 2022; 97(5):638-656;
- Lynch DT, Koya S, Kumar A. Mantle Cell Lymphoma. 2023 Jul 28. In: StatPearls [Internet].