Suggestions will update as you type

Trattamenti del linfoma mantellare

Il trattamento verrà deciso dal medico in base alle caratteristiche del paziente e della malattia e prevederà l’utilizzo delle seguenti strategie terapeutiche, da sole o in combinazione:1

Chemioterapia

Farmaci che hanno lo scopo di distruggere le cellule tumorali e bloccarne la diffusione.3

Immunoterapia

Anticorpi monoclonali che si legano a determinati recettori sulla superficie delle cellule tumorali distruggendole e stimolando il sistema immunitario ad aggredirle.4

Terapie target

Farmaci che bloccano la crescita o diffusione delle cellule tumorali, attaccando specificamente alcune delle loro anomalie.5

Terapie cellulari

Terapia che prevede il prelievo di linfociti T del paziente che vengono modificate geneticamente e reinfuse in modo da renderle capaci di attaccare il tumore.2

Trapianto cellule staminali

Trapianto di cellule staminali del paziente o di un donatore.1

Bibliografia

  1. Leukemia and Lymphoma Society, FS4_Mantle_Cell_Facts_2021.pdf (lls.org)
  2. ISSalute.it Le terapie con cellule CAR-T Cosa sono, a cosa servono - ISSalute
  3. ISSalute.it Chemioterapia cos'è e a cosa serve-ISSalute.
  4. ISSalute.it Immunoterapia dei tumori-nuove strategie contro i tumori-ISSalute.
  5. ISSalute.it Terapie mirate antitumorali-come agiscono, quali possibili trattamenti e svilutti-ISSalute