Stadiazione del linfoma mantellare
La stadiazione determina l'estensione della malattia, quanto si è diffuso il tumore e dove si è localizzato. La classificazione di Lugano è la più utilizzata e divide i linfomi in 4 stadi: I, II, III, IV
Per stadiare il tumore, in aggiunta agli esami effettuati per determinare la diagnosi di linfoma mantellare, possono essere necessari altri tipi di indagini.
- Biopsia del midollo osseo
- Esami radiologici come TAC e PET
- Esami endoscopici come la colonscopia
La maggior parte delle diagnosi avviene al III e IV stadio, ma tutti gli stadi possono essere trattati.
Stadio I: Coinvolgimento di un'unica stazione linfonodale o di un singolo sito extranodale (fuori dai linfonodi).
Stadio II: Coinvolgimento di due o più stazioni linfonodali dallo stesso lato del diaframma (superiore o inferiore).
Stadio III: Coinvolgimento di stazioni linfonodali su entrambi i lati del diaframma (superiore e inferiore)
Stadio IV: Diffusione diffusa o disseminata a uno o più organi extranodali (come midollo osseo, fegato, polmoni) con o senza coinvolgimento linfonodale.
Bibliografia
- Leukemia and Lymphoma Society, FS4_Mantle_Cell_Facts_2021.pdf (lls.org)